Adesso in italiano: Seven Thinking Steps il pacchetto di accordi
dell’UE con Magdalena Martullo-Blocher

Adeguamento alla normativa dell'Unione Europea

In Svizzera, il popolo è sovrano. Gli elettori svizzeri possono votare su tutte le questioni importanti. Con il trattato di sottomissione all’UE, in futuro la Svizzera dovrebbe adottare il diritto comunitario in modo «dinamico», ovvero automaticamente. Gli svizzeri potranno ancora votare, ma non potranno decidere liberamente. Se il risultato del voto non sarà gradito all’UE, quest’ultima potrà infatti adottare misure punitive nei confronti della Svizzera.

Giudici stranieri

«Non desideriamo giudici stranieri né signori stranieri!». Questo è il messaggio principale del Patto federale del 1291. Tuttavia, con il trattato UE, saranno i giudici stranieri ad avere l’ultima parola: in caso di controversie tra la Svizzera e l’UE, sarà istituito un tribunale arbitrale paritetico. Tuttavia, nella sua decisione, questo tribunale dovrà attenersi in modo vincolante alla giurisprudenza della Corte di giustizia europea (CGUE), ovvero al tribunale della controparte. In questo modo, i giudici stranieri dell’UE avranno l’ultima parola.

Miliardi di euro versati a Bruxelles

Con il trattato UE, la Svizzera si impegna a versare contributi regolari all’Unione europea, fortemente indebitata. In concreto, ogni anno circa 1,4 miliardi di franchi saranno versati direttamente a Bruxelles e si prevede già che tale importo aumenterà in futuro. A ciò si aggiungono centinaia di milioni di franchi di costi indiretti che la Svizzera dovrà sostenere per adeguarsi alla burocrazia dell’UE e attuare migliaia di pagine di leggi, direttive e regolamenti dell’Unione.

Partecipa ora

Diventa sostenitore

Iscriviti come sostenitore nella lotta contro il trattato di sottomissione all'UE.

Crea una testimonianza

Crea una testimonianza e condividila con amici e conoscenti.

Dona

Sostieni la nostra lotta contro il trattato di sottomissione all'UE con una donazione.

Condividi

Immagini e video da scaricare e condividere sui social media.

Aktuelle Beiträge

Desiderate rimanere informati sugli argomenti di attualità?