Cronologia degli eventi
Cosa è successo finora e come proseguirà
Il Consiglio federale e l'Unione europea dichiarano conclusi i negoziati. Il trattato rimane tuttavia segreto per il momento.
Sebbene il pacchetto di accordi con l'UE abbia conseguenze di vasta portata per la Svizzera e comporti un cambiamento significativo nel nostro sistema politico, il Consiglio federale non intende indire un referendum obbligatorio e quindi ottenere l'approvazione dei Cantoni (maggioranza dei Cantoni).
I partiti politici e le organizzazioni possono ora esprimere il proprio parere sul trattato di sottomissione all'UE sotto forma di consultazione. Tuttavia, il termine per la consultazione è estremamente breve, nonostante il pacchetto contrattuale comprenda 2’228 pagine (più 20’000 pagine di testi normativi).
La consultazione ufficiale durerà fino alla fine di ottobre 2025.
Il Consiglio federale approva il messaggio relativo al trattato di sottomissione all'UE e lo sottopone al Parlamento.
Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati discutono il trattato di sottomissione all'UE.
Dopo l'approvazione del trattato di sottomissione all'UE da parte del Parlamento, ha inizio il termine per il referendum. Affinché il referendum abbia luogo, è necessario raccogliere almeno 50'000 firme valide entro 100 giorni.
Ora il popolo e gli Stati decidono sul trattato di sottomissione all'UE.